
25 mag 2024
Il 25 maggio 2024, nei nostri locali, si è svolto il primo incontro dal tema “il Giardino si racconta”
Il 25 maggio 2024, nei nostri locali, si è svolto il primo incontro dal tema “il Giardino si racconta” e numerose sono state le autorità intervenute, fra le quali, l’Assessore Regionale Alessandro Fermi, il Presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, il Presidente della Comunità Montana Valli del Lario e Ceresio Mauro Robba, i Sindaci di Dongo, Garzeno e Gravedona Giovanni Muolo, Eros Robba e Cesare Soldarelli, il Presidente dell’Autorità Bacino del Lario e dei laghi minori Luigi Lusardi, il Vicepresidente della Camera di Commercio di Como Giuseppe Rasella, il Presidente del G.A.L. Alto Lario Giuseppe Frascarolo, gli ex sindaci di Dongo Moreno Carboni e Virginio Lillia, gli ex Presidenti della Fondazione Enrico Falck Stefano Conca e Luigi Gasperi.
Per tutti, particolarmente gradito è stato l’intervento del nostro Parroco, don Ivan Manzoni, che ha espresso accalorate parole di conforto ed una benedizione particolare per gli ospiti e i lavoratori e ai rinnovati ambienti della RSA.
Gioiose reazioni ha suscitato l’intervento sinfonico del Corpo Musicale Dongo, apprezzato anche da chi è rimasto ai piani superiori ed anche quello del Coro della Parrocchiale, che ha emozionato tutti i presenti per i brani revival e di cultura popolare del territorio.
Gustoso, il supporto della Proloco, istituzione che anima diversi momenti culturali di Dongo e che ha offerto un buffet dolce e salato particolarmente gradito da ospiti e famigliari.
Il tema della giornata, illustrato con materiale interattivo e trattato nell’esposizione del Presidente del C.d.A. Samuele Alghisi e del Direttore della Fondazione Enrico Falck ETS Roberto Bogino, è stato quello del Valore dell’accoglienza che ben contestualizzava l’importante lavoro di rinnovamento di arredi e attrezzature perfezionatosi grazie al Consiglio d’Amministrazione.
Una struttura confortevole è un vantaggio per gli ospiti residenti ed anche un motivo d’orgoglio per gli operatori in merito ai quali si è tenuto un approfondimento con dati statistici occupazionali della RSA Il Giardino sul Lago riguardanti l’avvenuto innesto di lavoratori di altre provincie e regioni che, negli anni, hanno arricchito di esperienze umane e professionali l’organico.
Oggi, in effetti, grazie anche alle politiche attuate in tema di supporto economico e di welfare per i lavoratori, siamo diventati un luogo maggiormente attrattivo.
Dal consuntivo di quanto fatto e ancora si sta facendo, sono emersi nettamente i concetti in cui ci identifichiamo: CASA per la responsabilità nell’accoglienza, CURA per la competenza degli operatori e i 100 amici che popolano le giornate della RSA Il Giardino sul Lago a seguito della coerenza di scelte ed azioni.